Odontoiatria digitale: sempre un passo avanti


L’odontoiatria digitale è l’uso di tecnologie odontoiatriche o dispositivi che incorporano componenti digitali o controllati da computer per eseguire procedure odontoiatriche in sostituzione a strumenti meccanici o elettrici.
L’odontoiatria digitale rende l’esecuzione delle procedure odontoiatriche più efficiente rispetto all’uso di strumenti meccanici, sia per scopi restaurativi che diagnostici.
Crediamo fortemente nel digitale e lo utilizziamo ancora prima di entrare in studio con la visita on line (telemedicina).

Chi è lo gnatologo?


Capita abbastanza spesso che un paziente chieda al proprio odontoiatra di consigliargli il nome di uno gnatologo.
Capita anche che un paziente cerchi su internet il nome di un bravo gnatologo e che quest’ultimo, dopo averlo visitato, lo rinvii all’odontoiatra per la costruzione di un bite. Capita che pazienti con problemi di cervicale,

Tutte le facce della sicurezza


Quando si parla di sicurezza dello studio odontoiatrico, si pensa alla disinfezione, alla sterilizzazione degli strumenti o all’uso dei dispositivi di sicurezza individuali (DPI). Questi sono solo alcuni aspetti della sicurezza. Nel nostro studio facciamo molto di più.
– Sicurezza clinica. La sicurezza in ambito clinico e biologico risponde ai requisiti previsti dalla normativa vigente (Dlgs 81/08 e seguenti) e non solo.

Venite con me nel futuro dell’Odontoiatria

Comunico con grande soddisfazione l'inizio della mia nuova avventura professionale in uno studio all'avanguardia per tutto ciò che concerne la salute orale. Lavoro insieme con i colleghi Antonio Achilli e Aldo Russo. Si tratta di un'esperienza che ho fortemente voluto e in cui credo moltissimo per l'elevato livello professionale e umano dell'equipe con cui opererò [...]

Odontoiatria e tecnologia su Corriere.it

Cos'è la teleodontoiatria? Ecco uno stralcio di quello che ho spiegato al Corriere La pioniera "Tra le prime in Italia, l'odontoiatra Federica Demarosi ha strutturato la sua televisita attraverso il sito addentalasalute.com, sul quale basta prenotarsi per ricevere un link con il quale entrare virtualmente nello studio della dottoressa. Con circa trent'anni d'esperienza in ospedale, [...]

Taping e dente del giudizio: aiuta?

Sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano l’efficacia dell’impiego del taping in seguito a interventi di chirurgia orale.  Il taping è un tipo di cerotto non medicato con funzioni curative per i leggeri infortuni muscolari, che si applica direttamente sulla cute sovrastante il muscolo o le varie zone tendinee ed articolari, la cui funzione [...]

I collutori a base di alcol aumentano il rischio di cancro della bocca?

L’alcol è insieme al tabacco, il fattore di rischio più importante per lo sviluppo del cancro orale. È stato dimostrato che il rischio di sviluppare il cancro orale è strettamente legato all'intensità e alla durata dell'esposizione all'alcol e al tabacco.  E’ stata fonte di controversie per decenni la discussione sul rischio di cancro orale correlato [...]

I tamponi salivari sono sempre più efficaci

Studi recenti indicano un’elevata efficacia dei tamponi salivari nei pazienti asintomatici e in quelli con bassa carica virale. I tamponi salivari sono oggi più efficaci dei tamponi nasofaringei nel rilevare l’infezione da Covid-19, lo afferma un recentissimo studio pubblicato su Nature. La saliva e i tamponi nasali autosomministrati sono, per molti versi, i campioni ideali [...]

Il Covid “cambia” la bocca?

Dall’inizio della pandemia sono stati pubblicati alcuni lavori scientifici che riportano lesioni all’interno della bocca, attribuibili all’infezione da Covid. Estremamente attuale è cercare di capire se queste manifestazioni possano avere un significato in termini prognostici e terapeutici. La disgeusia è senza dubbio il primo sintomo al cavo orale attribuibile alla malattia da Covid-19. Altre lesioni [...]

La saliva (forse) misura la gravità del Covid

La carica virale presente nella saliva potrebbe essere d’aiuto nella pratica clinica, dando maggiori informazioni sull’evoluzione del quadro clinico rispetto al tampone naso-faringeo.  In questo studio in fase di pubblicazione, i ricercatori hanno esaminato la carica virale salivare e nasofaringea nel tempo e l’hanno correlata con i dati demografici dei pazienti e il profilo cellulare [...]

Salute orale e mortalità da Covid

Negli anni Novanta si è sviluppato un filone di ricerca dedicato alla relazione tra malattie parodontali che colpiscono i tessuti che sostengono i denti e alcune patologie sistemiche. Sono emersi forti indizi e diverse certezze di rapporti significativi tra malattia parodontale (piorrea) e malattie cardiovascolari, malattia diabetica, parti prematuri, patologie della gravidanza e nascite sottopeso [...]

Estratto di semi d’uva per prevenire la carie

La carie dentale è la malattia cronica della bocca più diffusa nei bambini e adulti in tutto il mondo. La prevenzione della carie si basa su un accurata igiene orale associata all'uso regolare di fluoro, oltre all’assunzione di cibi e bevande a scarso contenuto di zuccheri. Sebbene il fluoro rimanga il principio attivo più importante [...]

Il ruolo benefico de chewing-gum sulla salute dei denti

Negli ultimi decenni tanto è stato fatto per migliorare la salute orale ma ancora oggi l’incidenza e la prevalenza delle malattie della bocca, soprattutto carie e malattia parodontale, sono molto elevate sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli ad alto reddito.  Riportiamo i risultati di una recente metanalisi che evidenziano come i [...]

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH