La parola “longevity”, sconosciuta fino a poco tempo fa, è presente oggi sulla bocca di tutti. La ritroviamo nel web, negli articoli scientifici, su riviste di ogni genere, sui prodotti di bellezza e anche sulle confezioni di prodotti alimentari e sono sempre di più le cliniche e gli studi medici con l’etichetta “longevity”.
Ma cos’è la longevity e, questa parola ha a che fare con la bocca?
Longevity significa vivere a lungo e per vivere a lungo bisogna prima di tutto avere la salute. La definizione più moderna di salute comprende non solo la salute fisica cioè l’assenza o il controllo delle malattie, ma anche la salute mentale ed emotiva. Per raggiungere questo benessere oltre che vivere a lungo, è necessario stare bene e mantenere una buona forma fisica e mentale e anche avere la possibilità di fare ciò che piace, divertirsi e stare in compagnia.
Per fare tutto questo la bocca ha un ruolo fondamentale:
- la salute della bocca è strettamente correlata alla salute di tutto l’organismo, bocca sana significa organismo sano
- la salute dei denti è indispensabile per avere un bel sorriso fondamentale nelle relazioni sociali e per il benessere psicofisico
Per cui non possiamo parlare di longevità senza approfondire questi due punti che in “Addenta la salute” affrontiamo già da tempo e che adesso vogliamo ulteriormente approfondire e aggiornare con le scoperte scientifiche degli ultimi anni.
Health longevity
Da quasi 30 anni, si conoscono le strette e importanti correlazioni tra salute orale e salute di tutto l’organismo. Il rapporto “The World Oral Health” del 2003 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolineava l’importanza della salute orale non solo per la bocca ma per la salute generale sottolineando che “Oral health means more than good teeth; it is integral to general health and essential for well-being and greatly influences quality of life”. Ciò significa che il mantenimento della salute della bocca nel tempo (ora health longevity) è un elemento essenziale alla longevity in senso più generale.
Bocca sana e organismo sano vanno di pari passo
Esiste una correlazione reciproca tra molte malattie sistemiche e la salute orale. Il numero di malattie e condizioni associate a patologie del cavo orale è aumentato esponenzialmente negli ultimi decenni e ad oggi sono un centinaio le condizioni sistemiche potenzialmente collegate alle malattie della bocca. In Addenta la Salute abbiamo già descritto molte di queste associazioni tra cui ad esempio il diabete, le malattie del cuore e una condizione fisiologica come la gravidanza. Ascoltate i podcast presenti già nel sito e che saranno aggiornati e sempre più numerosi.
I fattori di rischio della maggior parte delle malattie della bocca (uso di tabacco, consumo di alcol, dieta malsana ricca di zuccheri liberi) sono gli stessi fattori di rischio delle 4 malattie associate al maggior numero di decessi, cioè le malattie cardiovascolari, i tumori, le malattie respiratorie croniche e il diabete.
Addenta la Salute e Oral longevity
Addenta la Salute propone una definizione di oral longevity intesa come “mantenimento nel tempo della salute di denti e gengive e prevenzione di tutte le malattie e condizioni che alterano la funzione del cavo orale”. Tra queste le patologie delle mucose orali, dei muscoli, articolazioni, ghiandole salivari e altro ancora.
Mantenere la bocca in salute è possibile.
Noi di Addenta la Salute abbiamo messo a punto un programma di Oral Longevity che consiste nello studio e nell’analisi accurata delle condizioni del cavo orale attraverso la raccolta di informazioni cliniche e strumentali con i seguenti obiettivi:
- definire lo stato di salute del cavo orale con l’attribuzione dell’oral health score
- indicare le modalità di cura per migliorare l’orale health score
- indicare le modalità di prevenzione per non peggiorare l’ora health score
- monitorare nel tempo la salute del cavo orale tramite un metodo oggettivo e standardizzato
- intercettare, segnalare e prendere in carico le correlazioni tra lo stato di malattia del cavo orale e le altre malattie (salute generale)
- prevenire l’insorgenza di patologie sistemiche attraverso la cura e la prevenzione delle malattie del cavo orale (longevity versus oral longevity e viceversa)
Quando e come iniziare un programma di “ora longevity”?
In qualunque momento della nostra vita possiamo iniziare il percorso per allungare la longevity, cioè allungare la vita media dei denti e migliorare la salute della bocca.
Se si inizia da bambini, o ancora meglio durante la gravidanza, la probabilità di avere denti sani da adulti aumenta notevolmente. Ma si può iniziare anche da adulti o dopo. Si può iniziare a prendersi cura dei propri denti anche se qualcuno è già stato perso e anche in presenza di riabilitazioni protesiche. Anzi, in questi casi è ancora più importante prendersi cura della propria bocca.
La prevenzione della salute della bocca si basa principalmente su:
- prevenzione primaria che significa ridurre o eliminare o modificare i fattori di rischio (batteri, zuccheri, dieta, quantità e composizione della saliva). Come si fa? Con un’alimentazione a bassissimo contenuto di zuccheri; con lo spazzolamento regolare dei denti usando un dentifricio al fluoro; con le visite periodiche da odontoiatra e igienista;
- prevenzione secondaria che consiste nella intercettazione precoce delle malattie. E’ importante sottoporsi a visite periodiche dall’odontoiatra, anche in assenza di segni e sintomi di malattia. La carie se intercettata in fase iniziale può essere arrestata con l’impiego di composti fluorati. Il tumore della bocca se diagnosticato precocemente è una malattia curabile e poco invalidante, al contrario la diagnosi tardiva comporta una prognosi infausta e con ridotta qualità di vita.
- prevenzione terziaria: consiste nella cura della malattia in fase avanzata al fine di evitare le complicanze (dolore, ascesso o perdita precoce del dente). Anche questa prevenzione si basa sul monitoraggio periodico del cavo orale ed eventuali interventi.