A chi serve la Teleodontoiatria?

Paziente ansioso
L’introduzione dell’anestesia per l’estrazione dei denti risale solo ai primi anni del Novecento. In più, tutti abbiamo almeno un amico che può raccontarci la sua esperienza terribile sul lettino del dentista. E va anche ammesso che non tutti gli studi di odontoiatri sono arredati per mettere a loro agio i pazienti. Il risultato è che in tanti vedono ancora l’odontoiatra come un “cavadenti” medievale e il 10-30% dei pazienti odontoiatrici dichiara di provare ansia prima di una visita. Per questo la teleodontoiatria sarà per loro di grande aiuto. Potranno finalmente ricevere una diagnosi sulla salute della loro bocca in un ambiente più rilassante dello studio dentistico, circondati dai familiari e dal loro supporto emotivo.

Paziente che si trasferisce
Chi non ha almeno un amico che pur vivendo in una città da anni continua ad andare a tagliare i capelli dal parrucchiere dove andava da bambino? E perché questo non può valere anche per il proprio dentista di fiducia? In un mondo dove è sempre più frequente trasferirsi per i motivi più diversi, avere il proprio dentista a portata di tablet o di smartphone può fare la differenza nel diagnosticare e curare tempestivamente una patologia della bocca. E in più evita la solita trafila che in molti tocca alle feste o in vacanza, quando tra le mille cose da fare bisogna anche trovare l’incastro per la visita di controllo.

Bambini e adolescenti
Come odontoiatrica pediatrico, la mia più grande soddisfazione è trovare bocche sane durante le visite di controllo periodiche. Ci sono bambini che ho seguito dall’età di 5 anni e che a 20 o più continuano a non avere carie, ad avere un’ottima igiene orale e a farmi capire che tengono alla salute della propria bocca. Questo per me è un grande successo. Non è facile e nemmeno scontato da ottenere, ma una cosa è certa: la tele odontoiatria rafforza l’impegno congiunto del dentista e del suo paziente, anche giovanissimo, che non è più costretto a rinunciare ai suoi impegni per una visita di controllo. Ora potrà farlo da casa nel momento in cui gli viene più comodo, magari in una pausa durante i compiti.

Difficoltà motorie
Lavorando in un centro odontoiatrico per pazienti con disabilità, mi sono accorta di come sia difficile e impegnativo accompagnare persone con difficoltà motorie, sia perché anziane che per determinate patologie, alle visite. Spesso l’ambiente non familiare dello studio li mette a disagio e sono necessarie alcune visite mirate solo per farli sentire a loro agio. Una criticità che la teleodontoiatria elimina nella gran parte dei casi: nei pazienti con difficoltà motorie si risparmiano loro costi enormi di tempo e fatica per raggiungere lo studio. Non bisogna neanche dimenticarsi i pazienti con patologie psichiatriche, che spesso non si fidano a essere visitati in un ambiente estraneo, e che sarebbero molto più a loro agio in casa loro, circondati dai familiari e in collegamento con lo specialista attraverso una webcam.

Emergenze
Che vi troviate in vacanza dall’altra parte del Paese o in viaggio di lavoro, un dolore improvviso ai denti o alla bocca può sabotare tutti i vostri progetti. Ora bastano un paio di ore dopo la prenotazione sul sito www.federicademarosi.com per avere subito una diagnosi, un’eventuale terapia da seguire e la tranquillità di proseguire con i propri programmi.

Chi ha poco tempo
Anche se Il milanese imbruttito che lavora H24 è un’esagerazione, a sempre più persone capita di non avere molto tempo durante la settimana per fissare una visita tradizionale dal dentista, che oltre al tempo della visita richiede quello per raggiungere il suo studio o l’ospedale. Con la teleodontoiatria, il tempo di una pausa pranzo è più che sufficiente per un consulto con il proprio specialista, senza mai spostarsi dall’ufficio.
