Primi dentini: quando serve davvero il dentista e quando basta una videochiamata

I primi dentini sono un passaggio importante nella crescita del bambino, ma spesso fonte di dubbi per i genitori. Il bambino piange più del solito, ha le guance rosse, morde tutto ciò che trova: è dentizione normale o c’è qualcosa che non va? La gengiva sembra gonfia, ma è normale o è un’infiammazione? La teleodontoiatria può aiutare i genitori a ottenere risposte rapide senza muoversi da casa.

Dentizione normale: cosa aspettarsi

I primi dentini compaiono generalmente tra i 6 e i 12 mesi, ma ogni bambino ha i suoi tempi. Sintomi comuni e normali includono:

  • Aumento della salivazione
  • Tendenza a mordere oggetti
  • Gengive leggermente gonfie e arrossate
  • Irritabilità e disturbi del sonno
  • A volte leggera febbre (non oltre 38°C)

Questi sintomi possono durare alcuni giorni prima e dopo la comparsa del dentino.

Quando c’è davvero un problema

Alcuni segnali richiedono attenzione:

  • Febbre alta (oltre 38,5°C) che persiste
  • Gonfiore importante e asimmetrico delle gengive
  • Macchie bianche o scure sui denti già spuntati
  • Sanguinamento significativo
  • Rifiuto completo del cibo per più giorni
  • Dolore che sembra localizzato, non generalizzato

In questi casi serve una valutazione professionale.

Come la teleodontoiatria può aiutare i genitori

Una consulenza online permette di:

    • Mostrare al dentista la bocca del bambino tramite foto o videocamera
    • Descrivere i sintomi e ricevere una valutazione iniziale
    • Capire se si tratta di dentizione normale o serve un controllo in studio
    • Ricevere consigli pratici su come alleviare il fastidio
    • Evitare viaggi inutili con un bambino piccolo

Cosa può valutare il dentista in videochiamata

  • Verificare se la gengiva mostra segni di dentizione normale
  • Identificare eventuali anomalie evidenti (cisti da eruzione, problemi di sviluppo)
  • Valutare se macchie sui dentini già spuntati potrebbero essere carie precoci
  • Dare indicazioni su prodotti da usare (gel gengivali, massaggiagengive)
  • Decidere se serve una visita immediata in studio

Limiti della videoconsulenza per i bambini piccoli

La consulenza online ha alcune limitazioni:

  • I bambini piccoli difficilmente stanno fermi per una valutazione prolungata
  • Alcune condizioni richiedono comunque esame diretto
  • La prima visita dal dentista (consigliata entro i 18 mesi) dovrebbe essere in presenza

La videoconsulenza è utile per valutazioni rapide tra un controllo e l’altro, non per sostituire le visite periodiche.

Consigli pratici per la dentizione

Durante la videochiamata, il dentista può suggerirti:

  • Massaggiagengive refrigerati (non congelati)
  • Come massaggiare delicatamente le gengive con dito pulito
  • Quali gel gengivali sono sicuri e quando usarli
  • Come iniziare l’igiene orale anche prima che spuntino tutti i denti
  • Quando programmare la prima visita vera in studio

Quando programmare la prima visita dal dentista

Secondo le linee guida:

  • Prima visita: entro i 18 mesi o quando spuntano i primi dentini
  • Controlli periodici: ogni 6-12 mesi secondo indicazione del dentista
  • Urgenze: immediatamente in caso di trauma o infezione

La videoconsulenza può essere un ponte utile nei momenti di dubbio, ma non sostituisce i controlli programmati.

Carie precoci: un problema da non sottovalutare

Anche i denti da latte possono sviluppare carie, soprattutto se:

  • Il bambino assume frequentemente liquidi zuccherati dal biberon
  • Non viene fatta pulizia dei dentini
  • C’è predisposizione familiare

Le macchie scure o bianche sui dentini non vanno ignorate. Una foto inviata al dentista può aiutare a capire se serve intervenire.

Come organizzare una videochiamata con un bambino piccolo

Consigli pratici:

  • Scegli un momento in cui il bambino è tranquillo
  • Prepara buona illuminazione per mostrare bene la bocca
  • Fai prima alcune foto da condividere (più facile che tenerlo fermo in video)
  • Descrivi i sintomi in modo dettagliato

Come prenotare una visita di teleodontoiatria

manda un messaggio

Contattami direttamente su WhatsApp.

Conclusione

I primi dentini sono un momento di dubbi per ogni genitore. La videoconsulenza può offrire risposte rapide che distinguono la normale dentizione da problemi che richiedono attenzione, evitando viaggi inutili con bambini piccoli. Ma ricorda: nulla sostituisce i controlli periodici programmati per monitorare la crescita dentale nel tempo.

Leave a Comment

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH